Home Prima Pagina GUIDA ALLO STORYTELLING PT II: TIPOLOGIE E STRATEGIA

GUIDA ALLO STORYTELLING PT II: TIPOLOGIE E STRATEGIA

In precedenza abbiamo introdotto il concetto di storytelling e di come questo sia un fattore fondamentale per la crescita di un’azienda di successo.

Non si tratta, tuttavia, di uno strumento esclusivo.

È alla portata di tutti!

Sta a te decidere come raccontare la tua storia!

Oggi, vediamo insieme quali sono le principali tipologie di storytelling e come potrebbero aiutarti a comunicare l’identità del tuo brand.

Continua a leggere.

Le componenti dello storytelling

Gli argomenti e le storie attorno ad un brand sono molteplici.

Pertanto, non esiste un solo modo di fare storytelling.

Ogni azienda sceglie quale strada prendere e su quali strumenti fare affidamento.

Come ogni piano strategico che si rispetti, anche lo storytelling deve essere organizzato.

La prima componente è lo storytelling strategico: in questa fase, vengono pensati e strutturati i contenuti, in base al target e al media scelto per raccontarli.

Successivamente, si passa alla parte più creativa, in cui vengono realizzati i contenuti elaborati in precedenza: questa fase prende il nome di storytelling operativo.

Corporate storytelling

 Come accennato nella prima parte di questa guida, il corporate storytelling, o storytelling aziendale, ha il compito di far entrare nel vivo della tua attività.

Questo è il vero segreto delle più grandi multinazionali: comunicare i propri valori e distinguersi dai competitors.

La gente non è interessata, infatti, a comprare il prodotto in sé, ma al motivo per cui è stato creato!

Le parole e i discorsi sviluppati attorno ad un brand sono fondamentali ed è importante sceglierli con cura!

Digital storytelling

Una volta individuato il proprio motto, diventa fondamentale scegliere i giusti canali di comunicazione.

In questa fase, è fondamentale preparare un piano editoriale.

Il lavoro fatto in precedenza va spezzettato ed adattato ai media per raggiungere più pubblico possibile!

Il racconto non cambia, ma la modalità in cui viene raccontato sì.

Visual e Video storytelling 

Di pari passo alla vita sempre più frenetica delle persone, lo storytelling sta pian piano spostando la propria attenzione verso una narrazione visiva.

Articoli e guide sono sempre accompagnati o sostituiti da immagini e illustrazioni.

Come mai?

Il cervello umano processa le immagini molto più velocemente rispetto ad un testo, ricordando circa l’80% di quello che vede e solo il 20% di ciò che legge!

Il visual storytelling diventa, quindi, essenziale per stimolare l’immaginazione delle persone ed agire sulla loro sfera emozionale.

Trasforma le tue parole in immagini.

Il video storytelling segue lo stesso principio, ma raggiunge un coinvolgimento ancora maggiore.

Il suo potere immersivo fonde luci, immagini e suoni entrando in profonda relazione con la nostra percezione.

Tutte queste componenti sono fondamentali per costruire una brand identity di successo! Molti sottovalutano il potere del coinvolgimento dei propri clienti, strumento chiave, invece, per diventare un’eccellenza nel settore digitale.

ARTICOLO PRECEDENTEDUBAI È L’HUB GLOBALE PER I SUPERYACHT
ARTICOLO SUCCESSIVOCRESCE IL NUMERO DI MEDICI AUTORIZZATI A DUBAI