Il mercato immobiliare di Dubai ha superato la pandemia e sta vivendo un boom senza precedenti. Nonostante la crisi sanitaria globale abbia avuto un impatto negativo sull’economia, il settore immobiliare di Dubai ha continuato a prosperare grazie alla forte domanda da parte degli investitori locali e stranieri.
Secondo i dati pubblicati dall’agenzia immobiliare Core Savills, il mercato immobiliare di Dubai ha registrato un aumento del 27% delle vendite nel primo semestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo un valore di 44 miliardi di AED (12 miliardi di dollari). Inoltre, il settore immobiliare residenziale ha visto un aumento del 37% delle vendite totali in agosto 2023, raggiungendo un valore di 31,2 miliardi di AED (8,5 miliardi di dollari).
L’aumento della domanda è stato guidato da una serie di fattori, tra cui l’aumento della popolazione e l’espansione economica. Il governo degli Emirati Arabi Uniti ha lanciato una serie di iniziative volte a promuovere l’investimento straniero nel settore immobiliare, compresi incentivi fiscali e finanziari per gli investitori esteri.
Il boom immobiliare di Dubai si riflette anche nel mercato degli affitti. Secondo i dati pubblicati dall’agenzia immobiliare Betterhomes, i prezzi degli affitti residenziali sono aumentati del 22% in diverse comunità di Dubai, tra cui Downtown Dubai, Business Bay, Dubai Marina e Jumeirah Lakes Towers. Inoltre, i prezzi degli affitti delle ville sono aumentati del 56% a 428.019 AED (116.500 dollari) all’anno.
Nonostante la forte domanda, le autorità di Dubai hanno lavorato per garantire che il mercato immobiliare rimanga regolamentato e sostenibile. Nel 2019, il governo ha formato un comitato superiore per il settore immobiliare, guidato da Sua Altezza Sheikh Maktoum bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Primo Vice Sovrano di Dubai, Vice Primo Ministro e Ministro delle Finanze. Il comitato si è concentrato sulla regolamentazione del mercato immobiliare e sulla creazione di un equilibrio tra domanda e offerta.
Inoltre, il governo ha lanciato una serie di iniziative volte a fornire case convenienti e dignitose per le persone con redditi più bassi. Nel 2023, il principe ereditario di Dubai ha lanciato un concorso internazionale di progettazione per una “casa altamente conveniente, espandibile, innovativa ed esteticamente gradevole” che le famiglie potrebbero ipotecare per 1 milione di AED.
Da sempre, il governo centrale punta su Dubai: non solo come capitale turistica e maggior hub finanziario al mondo, ma anche come Paese che più offre in termini di vantaggi fiscali alle aziende e agli imprenditori che desiderano investire all’estero. Ecco perché le autorità non smetteranno di intervenire per rendere l’emirato sempre più performante.