Il recente lancio della Strategia Metaverse di Dubai posiziona la città come precursore a livello planetario in tema di tecnologia avanzata.
Sua Altezza, lo Sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Principe Ereditario di Dubai e Presidente del Consiglio Esecutivo di Dubai, infatti, con questa mossa ha voluto offrire al mondo un ecosistema più avanzato e connesso, in cui la comunità del metaverso possa crescere in un ambiente dinamico e performante.
Così, è stato consolidato lo status di Dubai come capitale globale delle tecnologie avanzate, soprattutto, per l’intelligenza artificiale (AI) e Web3.
Infatti, l’emirato ospita già più di 1.000 aziende nel settore del metaverso e blockchain e, ogni giorni, attira nuovi attori del settore: si stima, così, che l’attuale contributo del settore di 500 milioni di dollari all’economia aumenterà in modo significativo.
Grazie alla Strategia del Metaverso si produrranno ben oltre 40.000 posto di lavoro virtuali entro il 2030 e si aggiungeranno 4 miliardi di dollari alla già fiorente economia di Dubai nei prossimi 5 anni.
Alla luce del progredire della Dubai Strategy Metaverse, l’emirato annuncia la formazione di un Comitato superiore per la tecnologia futura e l’economia digitale, presieduto dallo stesso Sceicco Hamdan. Il Comitato ha l’obiettivo di consolidare lo status di Dubai, quale hub dell’economia digitale globale.
Inoltre, il Comitato progetterà politiche, analizzerà le tendenze e supervisionerà l’attuazione dei programmi relativi all’economia digitale e alle future tecnologie, tra cui il metaverso, l’intelligenza artificiale, la blockchain, il Web3, la realtà virtuale, la realtà aumentata, il data center.
La leadership del metaverso di Dubai è data dall’essere la prima e l’unica giurisdizione al mondo ad aver istituito un regolatore di risorse virtuali dedicato. La legge garantisce la necessaria protezione degli investitori, la sicurezza economica e la trasparenza del mercato.
Ecco che Dubai è ora sede di una vastissima comunità di start-up innovative che plasmano il futuro della finanza, aspirando alla conquista di una nuova frontiera economica. I suoi continui progressi e gli investimenti infrastrutturali sono destinati a mantenere il suo status di capitale mondiale della tecnologia avanzata.

























