Pensi sia arrivato il momento di utilizzare LinkedIn per farti un po’ di pubblicità ed essere percepito come esperto nel settore?
Ti capiamo bene.
LinkedIn sta diventando uno strumento potentissimo che connette professionisti e aziende in tutto il mondo.
Se non hai un sito web ma vuoi comunque avere una tua presenza autorevole online e, perché no, essere trovato su Google, LinkedIn è sicuramente il canale che fa per te.
Se sei qui, probabilmente già ci avevi pensato.
Nelle prossime righe, troverai tre indicazioni semplici e precise su come puoi iniziare sin da subito a ottimizzare il tuo profilo LinkedIn ed essere trovato da importanti partner, aziende e recruiter.
- Scegli la tua mansione lavorativa
La prima cosa che devi avere ben chiara in mente prima di comunicare qualsiasi cosa è che cosa puoi fare per le persone.
Il tutto si traduce nella tua mansione lavorativa che andrai a scrivere dritto al di sotto del tuo nome.
Cerca di non essere troppo generico, ma di aggiungere almeno un aggettivo accanto alla tua posizione in modo da comparire più facilmente nelle ricerche.
O, ancora, scrivi due mansioni molto simili che puoi comunque svolgere.
Sappi che ti aiuterà moltissimo ad essere trovato da persone interessate al tuo lavoro.
- Scrivi la tua descrizione principale
Adesso è arrivato il momento di raccontare al mondo chi sei!
La descrizione principale non deve essere una semplice ripetizione del tuo curriculum, ma un luogo in cui descrivi creativamente la tua esperienza e alcune cose interessanti su di te.
L’obiettivo è quello di renderti unico rispetto agli altri che fanno il tuo lavoro.
Non tralasciare cose che per te sono scontate, può essere un elemento interessante anche per far capire il tuo mindset a un recruiter o a un potenziale partner.
- Inserisci immagini professionali
A questo punto, non puoi tralasciare un ottimo lavoro sulle immagini!
Soprattutto se non ti piace comparire in foto, questo può essere uno scoglio duro da superare.
Sappi che l’immagine che dai di te è di estrema importanza, per cui non scordare di proporti con una foto del profilo pulita e di qualità.
Anche la tua immagine di copertina racconta molto di te e di ciò che fai.
Come nel caso precedente, massima attenzione alla qualità, ai colori e alle immagini che proponi.
Con le informazioni qui su, puoi iniziare sin da subito a ottimizzare e rendere super performante il tuo profilo LinkedIn.
Non ti resta che metterti all’opera!
Vuoi approfondire le opportunità di LinkedIn? Leggi qui.

























