Sua Altezza sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai e presidente del Consiglio esecutivo, ha inaugurato la terza edizione del Congresso mondiale di Dubai per i trasporti a guida autonoma.
L’evento è stato ospitato dall’Autorità per le strade e i trasporti (RTA) e ha visto la partecipazione di oltre 2.000 partecipanti internazionali, 53 relatori, tra cui alti dirigenti, ricercatori, esperti e sviluppatori di tecnologie di mobilità autonoma.
Il congresso ha inoltre presentato oltre 40 espositori in rappresentanza di entità leader, che hanno presentato tecnologie all’avanguardia nel campo della mobilità intelligente e sostenibile.
La strategia di Dubai per il trasporto intelligente a guida autonoma è stata avviata da Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, per trasformare il 25 percento dei viaggi di mobilità a Dubai in viaggi intelligenti e senza conducente entro il 2030.
L’organizzazione di questo congresso è in linea con gli sforzi dell’RTA per rafforzare questa strategia.
Durante l’evento, sono stati presentati i vincitori della Sfida mondiale di Dubai per il trasporto a guida autonoma, che ha una somma totale di 2,3 milioni di dollari.
La Compagnia cinese King Long ha vinto il primo posto nella categoria ” Leaders dell’industria ” e ha ricevuto 1 milione di dollari.
Hanno presentato un autobus a guida autonoma, lungo sei metri, in grado di raggiungere una velocità massima di 69 chilometri orari e di ospitare 12 passeggeri.
La Compagnia cinese “King Long” si è assicurata il primo posto dopo che l’autobus è stato sottoposto con successo a numerosi test, valutati sulla base di cinque criteri principali: strategia operativa, sicurezza e protezione, sostenibilità ed energia, esperienza dei passeggeri e interazione con gli utenti della strada.
Così, l’emirato di Dubai è ora pioniere di una nuova mobilità autonoma, facendosi precursore in tutto il mondo. I suoi continui progressi e gli investimenti infrastrutturali sono destinati a mantenere il suo status di capitale mondiale della tecnologia avanzata.
Il lancio della Strategia Metaverse di Dubai, poi, ha posizionato la città come innovatore a livello planetario in tema di tecnologia avanzata. Nel tempo, però, l’emirato non si è fermato, ed ha preparato altre incredibili novità.

























