Negli ultimi anni, Dubai ha consolidato il suo ruolo di destinazione privilegiata per gli investimenti immobiliari, attirando un numero crescente di italiani. Secondo un rapporto recente, l’Italia è al terzo posto tra le nazioni che investono maggiormente nel mercato immobiliare di Dubai, preceduta solo da India e Regno Unito. Gli investimenti italiani nell’emirato sono cresciuti del 30% nel 2024, con un valore medio di circa 300.000 euro per unità acquistata, secondo Gabetti Middle East. Questa tendenza evidenzia una forte attrazione per il lusso e la stabilità economica offerte dalla città.
Perché Dubai è così attraente?
Dubai combina politiche fiscali favorevoli, come l’assenza di imposte sul reddito personale, con una normativa chiara e sicura per gli investitori. Inoltre, il governo garantisce le compravendite attraverso conti di garanzia che proteggono gli acquirenti fino al completamento dei progetti. Il mercato immobiliare dell’emirato si distingue anche per i rendimenti elevati: nelle zone più esclusive, come Palm Jumeirah e Downtown Dubai, i tassi di rendimento sugli immobili di lusso superano il 5-6% annuo.
L’identikit dell’investitore italiano a Dubai
Gli italiani che investono a Dubai hanno tipicamente tra i 30 e i 50 anni e cercano opportunità sicure per diversificare il patrimonio o garantirlo alle generazioni future. Molti preferiscono immobili acquistati “su carta”, puntando sui vantaggi di un mercato in forte espansione. Nel 2024, il 40% degli immobili è stato venduto a investitori che non hanno visitato fisicamente la città prima dell’acquisto.
Un mercato in crescita continua
Con una crescita del valore degli immobili di lusso del 17,4% nel 2023, Dubai si conferma una delle metropoli più dinamiche per gli investimenti. La possibilità di ottenere un Golden Visa, che consente la residenza a lungo termine per chi investe almeno 500.000 euro, e l’evoluzione urbanistica continua rendono Dubai sempre più attraente per gli italiani, che cercano un rifugio sicuro e redditizio per il loro capitale.
In questo contesto, Dubai non è solo una città del futuro, ma una vera e propria opportunità di investimento globale, capace di attrarre investitori italiani desiderosi di partecipare al “ballo del mattone” in uno degli scenari economici più promettenti del mondo.
Da sempre, il governo centrale punta su Dubai: non solo come mercato immobiliare e maggior hub finanziario al mondo, ma anche come Paese che più offre in termini di vantaggi fiscali alle aziende e agli imprenditori che desiderano investire all’estero. Ecco perché le autorità non smetteranno di intervenire per rendere l’emirato sempre più performante.