Home Dubai Vantaggi Dubai INVESTIRE NEL REAL ESTATE A DUBAI PAGANDO IL 30% IN MENO

INVESTIRE NEL REAL ESTATE A DUBAI PAGANDO IL 30% IN MENO

Investire a Dubai

Investire a Dubai nel real estate si sta rivelando sempre più interessante per gli italiani, grazie a formule di pagamento innovative che permettono di risparmiare fino al 30% sul prezzo iniziale. La formula “post hand-over payment plan” rappresenta una vera rivoluzione per chi intende acquistare una società a Dubai o un immobile, con vantaggi significativi in termini di flessibilità finanziaria e pianificazione degli investimenti.

La formula “post hand-over payment plan”: cos’è e come funziona

Aprire una società a Dubai e investire nel real estate richiede spesso la disponibilità immediata di capitali ingenti.

Tuttavia, grazie al “post hand-over payment plan”, gli acquirenti possono ottenere le chiavi dell’immobile e dilazionare il pagamento del 30-40% residuo del prezzo di acquisto nei successivi tre anni.

Questo significa che è possibile lavorare a Dubai o internazionalizzare società a Dubai anche con una pianificazione finanziaria più elastica.

Il pagamento iniziale copre mediamente il 60-70% del valore dell’immobile, finanziabile attraverso un mutuo bancario.

Il restante 30-40% può essere coperto grazie alla rendita generata dall’affitto dell’immobile stesso, creando così un flusso di cassa capace di auto-sostenere l’investimento.

Una domanda in crescita: perché puntare sul mercato immobiliare di Dubai

Chi desidera aprire una società a Dubai nel 2025 trova nel real estate un settore trainante, supportato da un tessuto economico dinamico e da politiche fiscali estremamente favorevoli.

Il settore immobiliare emiratino è in forte espansione, con progetti di sviluppo ad alto contenuto tecnologico e architettonico.

Investire a Dubai non è solo un’opportunità di diversificazione patrimoniale, ma anche un modo per cogliere l’enorme potenziale di crescita di una città sempre più internazionale.

Non è un caso che eventi di presentazione e consulenza immobiliare a Dubai stiano registrando un boom di presenze in location esclusive come l’NH Collection di CityLife e il Westin Palace di Milano.

Immobili da sogno: servizi extra-lusso e tassazione agevolata

Il mercato residenziale di Dubai offre soluzioni abitative di altissimo livello, con servizi di lusso all’interno dei complessi residenziali.

Piscine, aree fitness, palestre e zone gioco per i bambini sono solo alcuni dei plus di cui si può godere acquistando casa negli Emirati.

I costi di gestione si aggirano intorno ai 3.000 euro annui, mentre il prezzo di acquisto varia dai 5.500 ai 6.000 euro al metro quadro per immobili in fase di realizzazione.

Monolocali di circa 45 metri quadri vengono proposti a partire da 200.000 euro, mentre i bilocali partono da circa 300.000 euro.

Comprare casa a Dubai permette, quindi, di godere di un investimento in una città proiettata verso il futuro, con un rapporto prezzo-servizi difficilmente eguagliabile.

Non è tutto oro ciò che luccica: attenzione alle insidie del mercato immobiliare di Dubai

Sebbene investire a Dubai nel real estate appaia estremamente attraente per i vantaggi fiscali, i progetti innovativi e le opportunità di crescita, è fondamentale non lasciarsi abbagliare dalle apparenze.

Il mercato immobiliare emiratino presenta infatti anche insidie nascoste:

  • oscillazioni dei prezzi dovute alle cicliche fasi speculative;
  • difficoltà di rivendita in caso di saturazione del mercato;
  • gestione delle proprietà a distanza;
  • la necessità di conoscere bene la normativa locale per evitare problematiche burocratiche.

Ecco perché, sebbene investire a Dubai attraverso il “post hand-over payment plan” possa essere vantaggioso, molti imprenditori italiani preferiscono puntare sul company setup, ovvero l’apertura di una società a Dubai.

Questo settore, da sempre considerato più sicuro e redditizio, permette di sfruttare appieno le potenzialità dell’economia emiratina e di internazionalizzare società a Dubai in maniera strategica e pianificata.

Da sempre, il governo centrale punta su Dubai: non solo come mercato immobiliare e maggior hub finanziario al mondo, ma anche come Paese che più offre in termini di vantaggi fiscali alle aziende e agli imprenditori che desiderano investire all’estero. Ecco perché le autorità non smetteranno di intervenire per rendere l’emirato sempre più performante.