A Dubai, nel cuore della Pearl Jumeirah Island, sorge una villa di 4.000 metri quadrati che rappresenta un perfetto equilibrio tra imponenza architettonica e convivialità. Progettata per dialogare con il contesto urbano senza perdere una propria identità, la residenza si sviluppa su quattro livelli ed è caratterizzata da un linguaggio architettonico che gioca con luci, ombre e volumi geometrici. Non si tratta solo di un’opera di design, ma di un progetto che unisce eleganza e funzionalità, pensato per esaltare la vita sociale e la fruizione degli spazi interni ed esterni.
Una villa sospesa tra acqua e luce
La posizione della villa, affacciata direttamente sul mare, offre scorci scenografici e uno spazio outdoor che diventa naturale estensione degli interni.
Campo da padel, lounge all’aperto e zone relax creano un ambiente dinamico, dove sport e convivialità convivono armoniosamente.
La luce naturale, elemento cardine del progetto, attraversa le superfici trasformando ogni ambiente in una cornice di riflessi e contrasti, mentre la scelta dei materiali contribuisce a sottolineare il carattere raffinato della residenza.
Materiali pregiati e dettagli di pregio
Il rivestimento esterno in pietra Limra turca, lavorata in diverse finiture e texture, dona alla villa un aspetto sofisticato e al tempo stesso contemporaneo.
L’ingresso è dominato da una porta in legno e bronzo che introduce a un atrio scenografico, arricchito da una parete in Arabescato Orobico e da superfici in marmo Fior di Bosco, Verde Antigua e boiserie in Noce Canaletto.
All’esterno, il basalto grigio e le ceramiche bianco opaco amplificano il gioco di contrasti luminosi, rendendo la villa un palcoscenico architettonico in continuo dialogo con la luce.
Il cuore conviviale della casa
Il piano terra è pensato come centro nevralgico delle attività di rappresentanza.
Qui si trova il majlis, spazio tradizionale della cultura araba dedicato all’ospitalità, che diventa l’anima conviviale della residenza.
Ampie vetrate a tutta altezza collegano direttamente con l’outdoor, creando un continuum tra interno ed esterno.
Una zona pranzo e una cucina a doppia altezza completano questo livello, trasformando l’ambiente in un vero e proprio teatro della socialità.
Continuità tra tradizione e modernità
Ogni dettaglio della villa è stato progettato per rispettare la tradizione locale pur introducendo un linguaggio architettonico moderno.
L’uso di materiali naturali e pregiati richiama la ricchezza della cultura mediorientale, mentre le geometrie essenziali e le ampie aperture definiscono un design attuale e internazionale.
La residenza non rompe con il contesto urbano, ma lo valorizza, diventando un punto di riferimento architettonico sulla costa di Dubai.
Un progetto che celebra la convivialità
Questa villa non è soltanto un’abitazione di lusso, ma un manifesto di convivialità.
La distribuzione degli spazi, l’attenzione alla luce, i materiali scelti e la presenza di ambienti dedicati all’incontro trasformano la residenza in un luogo pensato per vivere e condividere.
Tra tradizione e innovazione, tra interni sofisticati e outdoor generosi, la villa rappresenta un nuovo modello di abitare contemporaneo a Dubai, dove comfort e identità culturale si fondono in un’armonia senza tempo.
Oggi, gli Emirati Arabi possiedono una delle economie più floride del pianeta, grazie alle innumerevoli attività ed experience che offrono a visitatori e residenti, ma c’è molto altro: infatti, ogni anno, infatti, migliaia di imprenditori scelgono di recarsi a Dubai per accrescere la loro attività o investire.
Il motivo? Semplice! A Dubai i benefici sono molteplici: vantaggi fiscali, burocrazia snella e un’economia in costante rialzo rappresentano opportunità uniche per chi desidera mettere in salvo le proprie sostanze.