A seguito del debutto della rinomata Guida Michelin nella capitale turistica e commerciale degli Emirati Arabi Uniti, Dubai, è stata rivelata una speciale selezione di ristoranti, che regalano nomi e piatti di rilievo tra le diverse cucine della città.
I sapori unici, i colori da opera d’arte, la maestria nella preparazione, fanno dell’alta cucina emiratina un esempio di eccellenza globale.
Ecco, dunque, l’elenco delle migliori location dove vivere un’esperienza culinaria da ricordare e, sicuramente, da aggiungere al tuo prossimo itinerario gastronomico.
Ristoranti stellati a Dubai: da quando?
La più nota raccolta di pubblicazioni annuali per il turismo e la gastronomia, la Guida Michelin, ha cominciato ad interessarsi al mondo arabo solamente dall’anno scorso, quando ha presentato la prima Dubai Selection per la cucina.
Se ti stai chiedendo come mai la pubblicazione Michelin sia così recente, il motivo è presto detto.
Innanzitutto, gli Emirati Arabi Uniti hanno una storia molto giovane, avendo celebrato i loro primi 50 anni d’età proprio lo scorso anno.
Così, per festeggiare a dovere questa importante ricorrenza, la Guida Michelin ha voluto riconoscere e premiare le eccellenze culinarie che già emergono nell’Emirato di punta, ovvero, Dubai.
Ristoranti stellati a Dubai: i più premiati
Ecco, dunque, i primi 5 nomi degni della più prestigiosa menzione nella cucina internazionale.
STAY – Yannick Alléno
Ben due stelle Michelin si è aggiudicato STAY by Yannick Alléno, grazie ai piatti più classici della cucina francese. Le tecniche utilizzate sono contemporanee e si distinguono per l’originale Pastry Library, infatti, i dessert vengono preparati su ordinazione. Tra le pietanze considerate imperdibili si trovano sicuramente lo spiedo per due persone, con carne di manzo marinata per 28 giorni, cosce d’agnello nutrito solo con latte, e rombo di mare intero. Lo stesso ambiente sito nell’One&Only The Palm, poi, merita una particolare menzione: le altissime pareti in legno, le colonne bianche e il soffitto decorato minuziosamente contrastano alla perfezione con gli imponenti lampadari neri.
11 Woodfire – Akmal Anuar
In Jumeirah Beach Road si trova un ristorante raffinato e informale allo stesso tempo, dove convivialità è la parola chiave di ogni portata. Lo chef propone un menù ricco di sapori semplici e naturali: i suoi piatti sono preparati utilizzando tecniche speciali di cottura alla griglia e diverse tipologie di legna. I piatti più scelti sono il kebab di wagyu, la spigola in crosta di sale al tamarindo e la bistecca con l’osso australiana.
Hakkasan Dubai – Alan Yau
Hakkasan è una catena chic di ristoranti cinesi che presentano una forte contaminazione col Regno Unito, lanciata da Alan Yau nel 2001. La diffusione mondiale del brand è giunta fino a Dubai dove all’Atlantis, The Palm si trova il nuovo ristorante con una stella Michelin. Qui, si può mangiare in un’ambientazione da favora: tavoli con ripiani in marmo, dai toni color legno e celeste, integrati da posate abbinate e da una sala da pranzo intima e accogliente.
Hōseki – Masahiro Sugiyama
Una stella Michelin è stata assegnata anche al maestro di sushi giapponese Masahiro Sugiyama e al suo team del ristorante Hōseki del Bulgari Resort. L’ambiente intimo e assolutamente esclusivo prevede soltanto nove posti a sedere, un servizio impeccabile e ingredienti che giungono direttamente da Tokyo. Un pasto memorabile per tutti i buongustai che dovrebbero mettere questo ristorante in cima alla lista dei loro desideri.
Ossiano
Nell’hotel Atlantis, The Palm è presente la cucina che per ben 4 volte si è aggiudicata il titolo di miglior ristorante di pesce di Dubai. Come è possibile? Le sue specialità sono ispirate alla cucina catalana e sono veramente straordinarie, proprio come l’ambientazione: infatti, le sue vetrate a tutta altezza con vista diretta sull’acquario si sono meritate la copertine di molte brochure di viaggi.
Ristoranti stellati a Dubai: gli italiani
Ovviamente, una sezione a parte va dedicata alle cucine degli chef italiani che si sono aggiudicati un posto tra i migliori ristoranti italiani di Dubai.
Ecco di chi stiamo parlando.
Il Ristorante – Nike Romito
La cucina italiana più raffinata si raccoglie all’interno del sublime Ristorante sito all’interno del Bulgari Hotel&Resort. Con le sue due stelle Michelin, Il Ristorante è stato voluto per raccontare la cucina della tradizione italiana. Il suo menù, infatti, presenta piatti tipicamente tricolorati: dalla zuppa al Parmigiano Reggiano, all’insalata di scampi, fino agli spaghetti ai ricci di mare. Insomma, un omaggio a tutto tondo dalla cucina della campagna del Bel Paese, fino alle prelibatezze offerte dal mare dello Stivale.
Ristorante Armani
Vero segno distintivo dell’Italia negli Emirati Arabi Uniti è il Ristorante Armani vero distillato di classe e stile. Se si desidera vivere appieno i dintorni scintillanti del Burj Kahalifa e di Downtown Dubai, senza tradire le tradizioni italiane in cucina, l’Armani Ristorante è quello che fa per voi: un menù classico e raffinato che accontenta anche il palato più esigente.
Al Muntaha – Saverio Sbaragli
Se si vuole vivere un’esperienza unica e a 360 gradi, non ci si può perdere la cucina e la vista offerte dal ristorante Al Muntaha, situato al 27esimo piano dell’iconico Burj Al Arab. Lo chef Saverio Sbaragli rende ogni piatto superlativo grazie al suo tocco magistrale, impiattando alla perfezione ogni pietanza per un risultato si altissimo livello. I piatti di punta sono l’insalata tiepida al tartufo e il tortino di granchio reale, ma l’astice blu e il branzino con erbe aromatiche sono altrettanto interessanti.
Torno Subito – Massimo Bottura
Una stella Michelin è andata al ristorante informale sul mare dello chef Massimo Bottura, che permette di vivere una cena intima ma che si allontana dai cliché imposti dalla cucina raffinata. Il menù include, soprattutto nella sezione dei primi, i classici piatti genuini della cucina dello Stivale, oltre ad una varietà di pizze e paste. Il locale propone anche un interessante menù di degustazione con specialità a scelta, tra cui il celebre dessert “tiramisubito”.
Insomma, è chiaro che a Dubai non manca davvero nulla: infatti, ce n’è per tutti i gusti, dall’economia da record all’alta ristorazione stellata.
Gli eventi sul buon cibo a Dubai, dunque, non mancano mai: per averne un’idea, leggi qui!
Per saperne di più, non perdere questo contenuto.

























