Questo ambizioso progetto negli Emirati Arabi Uniti, denominato Dubai Mangroves, si propone di affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico. Situata tra i suoi grattacieli moderni e la vivace vita notturna, la città di Dubai sta dando vita a iniziative volte a preservare l’ambiente, come questo straordinario intervento di rigenerazione costiera.
Il Dubai Mangroves mira a piantare oltre 100 milioni di alberi di mangrovie lungo 72 chilometri di costa, diventando così il più grande programma di questo tipo al mondo. Queste piante, note per la loro capacità di assorbire il carbonio, proteggere le aree costiere dall’erosione e sostenere la vita marina, svolgeranno un ruolo cruciale nel contrastare gli effetti dell’innalzamento del livello del mare e della perdita di habitat.
Oltre alla piantumazione massiccia, il progetto prevede anche la creazione di un Mangrove Visitor Hub, pensato per educare e coinvolgere la comunità e i turisti sull’importanza delle mangrovie e sulle sfide ambientali, e un Museo Botanico presso il Centro di Conservazione della Riserva Naturale, che fungerà da piattaforma per la ricerca, l’istruzione e il sostegno.
Riconoscendo l’urgenza di questi problemi, il Dubai Mangroves mira a stabilire uno standard globale su come le città possono bilanciare i bisogni del pianeta con quelli delle persone, diventando entro il 2040 una delle città più resilienti del mondo.
Per promuovere la sostenibilità, gli Emirati Arabi Uniti stanno stringendo accordi e partnership internazionali in tema ambientale.
Anche questo nuovo sforzo in senso ecologico contribuisce al consolidamento dell’economia green a Dubai.

























