Dubai si afferma come la destinazione privilegiata dei grandi patrimoni internazionali, superando città storicamente dominanti come Londra e New York. Entro la fine del 2025, quasi 10.000 nuovi milionari sceglieranno di trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti, attratti da un modello che combina vantaggi fiscali, stabilità politica e altissima qualità della vita. Questo flusso di capitali e residenti benestanti sta trasformando l’emirato in una delle capitali mondiali della ricchezza, con effetti diretti sul mercato immobiliare, sui servizi di lusso e sulle opportunità di business.
I profili dei nuovi residenti a Dubai
A scegliere Dubai sono soprattutto professionisti tra i 30 e i 40 anni, provenienti dal settore finanziario, tecnologico e imprenditoriale.
Manager, consulenti e gestori di fondi vedono nella metropoli emiratina un ambiente dinamico e cosmopolita in grado di offrire opportunità economiche senza paragoni.
Alla base della decisione c’è il desiderio di vivere in una città moderna, ben connessa con il mondo e capace di garantire uno stile di vita lussuoso, caratterizzato da servizi eccellenti e una pressione fiscale minima.
Fiscalità vantaggiosa e prospettive future
Con oltre 80.000 milionari già residenti, Dubai è entrata stabilmente tra le prime 20 città più ricche al mondo.
La totale assenza di tasse sul reddito, unita a un contesto sicuro e con burocrazia snella, ha reso gli Emirati Arabi un vero magnete per i grandi capitali.
Gli analisti prevedono che questo trend continuerà a rafforzarsi nei prossimi anni, consolidando il primato di Dubai come nuova capitale della ricchezza globale.
Sono sempre più numerosi i grandi nomi che scelgono di trasferirsi ed investire a Dubai, facendo girare ancor più l’economia, già in costante crescita. Proprio per questo gli Emirati restano il Paese migliore per investire.
Vuoi saperne di più? Leggi questo contenuto.

























